Page loading...

Attività educative sulla mostra Notti. Cinque secoli di stelle, sogni e pleniluni.

  • Activity
  • 1 September 2025 - 1 March 2026
se una notte

Scuole

L’esposizione Notti. Cinque secoli di stelle, sogni e pleniluni ripercorre la rappresentazione del notturno nell’arte figurativa dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità ed esplora come questo tema sia stato campo privilegiato di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica. Alle suggestioni romantiche dell’Ottocento seguono i sogni e le visioni di famosi artisti del Novecento tra cui Odilon Redon, František Kupka, Marc Chagall, Jackson Pollock sino all’espressione della contemporaneità con Michelangelo Pistoletto e Giulio Paolini.

Preview per i docenti di ogni ordine e grado scolastico:

Giovedì 30 ottobre ore 16.30

Partecipazione libera fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria alla e-mail: caterina.fiore@fondazionetorinomusei.it

luna dove sei

Luna dove sei?

   
3-7 anni 

L'attività inizierà in laboratorio dove, tra storie e fiabe incantate, i bambini scopriranno il cielo notturno e un oggetto curioso ma fondamentale per le scoperte celesti: il cannocchiale. Lo strumento verrà costruito insieme per poi utilizzarlo durante il percorso della mostra. Si cercheranno tra le opere la Luna, ora tonda ora a spicchio, e immaginari animali nascosti tra le stelle più luminose delle costellazioni.

cercatori di stelle

Cercatori di stelle


8-11 anni

La stella, un punto di luce che illumina la notte da una distanza siderale, ha da sempre affascinato l'umanità. Misteriosa e potente, è stata raccontata dagli artisti, studiata dagli scienziati e usata da viandanti e navigatori per orientarsi. Attraverso le suggestioni del percorso espositivo, i ragazzi realizzeranno un originale astrolabio, uno strumento speciale che non servirà a navigare, come facevano gli antichi esploratori, ma a "misurare" la bellezza e l'enigma delle stelle con immaginazione e creatività.

se una notte

Se una notte...

 

11-18 anni

La notte non è semplicemente l'assenza di luce. È un mondo a sé, un palcoscenico per fenomeni scientifici complessi, un'inesauribile fonte di ispirazione per artisti, narratori e scienziati, un momento di riflessione per ogni essere umano. Il percorso in mostra esplorerà il fascino della notte, dalle suggestioni del Settecento fino alle opere contemporanee, mentre in laboratorio partendo dagli scritti di Italo Calvino , dove la notte è il regno in cui la ragione incontra l'immaginazione, ciascun studente  potrà  rielaborare e realizzare un proprio testo visivo con   il metodo Caviardage.

Tariffe

TARIFFE SCUOLE

Percorso di visita in museo con laboratorio: € 90 a classe
Durata: 90 minuti