Doppia performance in occasione di CIMAM 2025
- Event
- 28 November 2025
CLAUDIA LOSI Arazzo e DAVIDE SGAMBARO No more blue tomorrows (spit)
Venerdì 28 novembre 2025 dalle ore 15:30
In occasione della 57ª Conferenza Annuale di CIMAM - International Committee for Museums and Collections of Modern Art - la conferenza internazionale dedicata ai musei e alle collezioni d’arte moderna e contemporanea che quest'anno si svolge a Torino - la GAM propone agli oltre 300 professionisti provenienti da circa 90 paesi, in visita alla GAM, e al pubblico presente due performance degli artisti Claudia Losi e Davide Sgambaro attivate negli spazi esterni e nelle sale del museo.
Claudia Losi presenta un nuovo momento performativo dedicato ad Arazzo. L’opera in fieri è un grande ricamo realizzato con fili di lana su un tessuto in cotone, acquisita dalla Fondazione Arte CRT per le collezioni della GAM. Iniziato nel 1995 e concepito come una superficie in continua evoluzione, l’arazzo evolve nel tempo: i punti di ricamo si aggiungono ai punti precedenti, alcuni vengono meno, modificandosi nel tempo proprio come i licheni su una superficie rocciosa si espandono, si sovrappongono, si contraggono. La performance, realizzata in occasione di CIMAM, rinnova l’attenzione al carattere vivo e processuale dell’opera, offrendo ai delegati un’occasione per osservare da vicino l’avanzamento di questo paesaggio tessile in divenire.
Davide Sgambaro, artista invitato come “Intruso” della Terza Risonanza, la nuova stagione espositiva della GAM, ripropone la performance No more blue tomorrows (spit) (2023) presentata il giorno dell’inaugurazione. La performance si confronta con l’architettura del museo, amplificando il senso di tensione tra vitalità compressa e immobilità simbolica che attraversa la ricerca dell’artista. All’entrata della GAM, in cima alla pensilina, un corpo immobile si fa display di un gioiello d’argento che pende dalla bocca della performer.
L’opera si concentra sulla sospensione di un gesto – lo sputo, forma di resistenza e rigetto, trasformato in un elemento scultoreo e quasi artificiale: un piercing per la lingua diventa un “sputo d’argento”, lucente e immobile, mentre il corpo che lo genera è ridotto a un’esistenza implicita, evocata ma assente.
Le due performance attivano il museo che diventa luogo vivo e in trasformazione, in cui i linguaggi degli artisti e delle loro opere dialogano con gli spazi e le collezioni.
