Page loading...

Fabio Belloni. Magico, perturbante, alchemico. Una linea della neoavanguardia italiana

  • Event
  • 27 November 2025
21_Carol Rama

RISONANZE. Ciclo di conferenze tra arte e filosofia


GIOVEDI 27 NOVEMBRE ORE 18
Fabio Belloni
Magico, perturbante, alchemico. Una linea della neoavanguardia italiana.

Da nudi incappucciati con insetti sul ventre (J. Kounellis, Motivo africano, 1970) a flaconcini con arsenico, stricnina, cianuro e altre sostanze letali (S. Lombardo, Progetto di morte per avvelenamento, 1971). Da epigrafi funebri (G. De Dominicis, Annuncio mortuario, 1969) a corpi chiusi in bozzoli di juta (C. Cintoli, Crisalide, 1972). Nel mezzo scheletri, radiografie, animali paralizzati al suolo, foto da atlanti di medicina legale. La neoavanguardia italiana è attraversata da immagini cupe e perturbanti, in controtendenza rispetto agli imperativi ideologici del momento. Il loro carico di irrazionalità, più in generale, sembra contraddire gli sviluppi del modernismo. Gli artisti allestiscono tableaux vivants moderni e insieme antichissimi. Ma anche azioni, installazioni, assemblaggi dai reconditi significati allegorici. Si tratta di ricerche linguisticamente sperimentali, che però sentono l’urgenza di misurarsi con i temi di sempre: la nascita, l’amore, la morte. Il tutto su uno sfondo critico segnato dal recupero del Surrealismo, dalla lettura in chiave alchemica di Marcel Duchamp, dall’affermarsi di interpretazioni di marca iconologica e psicanalitica. L’intervento proverà a dar conto di questi aspetti, attraverso affondi su singole personalità, opere e mostre.

Il tuo biglietto

Dal webshop di Fondazione Torino Musei potrai acquistare direttamente il tuo biglietto e non rischiare di non trovare posto. Il biglietto sarà acquistabile anche in biglietteria al costo di 5€.
FOTO BELLONI

Fabio Belloni


Insegna Storia dell’Arte contemporanea all’Università degli Studi di Torino. Si è formato presso l’Università degli Studi di Udine ed è stato post-doctorate fellow del Center for Italian Modern Art di New York. Si occupa soprattutto del secondo Dopoguerra italiano con attenzione ai rapporti tra ricerca estetica e ideologia politica, critica militante e fonti visive degli artisti. Le sue ultime pubblicazioni riguardano Maurizio Fagiolo dell’Arco, Giulio Paolini, Carol Rama, la Collezione del Castello di Rivoli, Germano Celant e Mario Schifano.

gam03

Gratuito Studenti

 

La GAM riserva dei biglietti gratuiti per gli studenti per il ciclo di conferenze RISONANZE.
La gratuità è prevista SOLO per gli studenti fino ai 25 anni di età, all'arrivo in GAM, oltre al biglietto di Eventbrite verrà chiesto il tesserino universitario.

La prenotazione dei biglietti su Evenbrite sarà disponibile da giovedì 20 novembre 2025 fino a giovedì 27 novembre 2025 alle ore 14.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

GIOVEDI 11 DICEMBRE – ore 18
TONINO GRIFFERO
Elogio (atmosferico) della crepuscolarità

GIOVEDI 12 FEBBRAIO 2026 – ore 18
CHIARA SIMONIGH
L’immagine della luce. Colore e tecnologie iconiche

 

RISONANZE. CONFERENZE TRA ARTE E FILOSOFIA

Tra novembre 2025 e febbraio 2026 la GAM di Torino prosegue con il ciclo di incontri tra Arte e Filosofia, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.

Potrebbe interessarti anche

RISONANZE. Primo ciclo di conferenze tra arte e filosofia

RISONANZE. Primo ciclo di conferenze tra arte e filosofia

Discover more