Il ritratto ritrovato di Giovanni Battista Viotti: una riuscita operazione di tutela
- Activity
- 20 November 2025
Il ritratto ritrovato di Giovanni Battista Viotti: una riuscita operazione di tutela - conferenza
In occasione della mostra "Il Conte Cozio" (19 settembre - 22 novembre 2025) Palazzo Madama e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la Liguria propongono una conferenza di approfondimento sul ritratto realizzato dalla celebre pittrice francese Élisabeth Vigée Le Brun e presente in mostra.
Giovedì 20 novembre 2025, ore 17.00
Il ritratto ritrovato di Giovanni Battista Viotti: una riuscita operazione di tutela
Con Rossana Vitiello e Francesca De Cupis
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Liguria
L'introduzione storica e biografica su Giovanni Battista Viotti sarà a cura di Mariateresa Dellaborra, musicologa e docente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
L’incontro vuole ripercorrere le vicende che hanno portato, dopo oltre cento anni, al riconoscimento di un dipinto riemerso dall’oblio. Si tratta del ritratto su tela di Giovanni Battista Viotti (Fontanetto Po 1755- Londra 1824), uno dei maggiori violinisti del suo tempo nonché autore di una vasta produzione di concerti per violino e orchestra. L’opera fu eseguita dalla famosa pittrice francese Élisabeth Louise Vigée Le Brun, che Viotti aveva frequentato sia a Parigi che nel periodo in cui il musicista viveva a Londra, come rievocato dalla pittrice nella sua autobiografia. Presentata nel 2015 presso l’Ufficio Esportazione della Soprintendenza di Genova come “ritratto di gentiluomo” di anonimo pittore, l’opera viene correttamente identificata, impedendone così l’uscita definitiva dall’Italia. Nell’occasione della mostra di Palazzo Madama, saranno raccontate la storia dell’opera e le avvincenti ricerche che hanno condotto a questa importante azione di tutela.
Francesca De Cupis è a nata a Roma. Laureata in Lettere a Genova con una tesi in Storia dell’Arte Medievale, ha conseguito il Diploma di specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna all’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 2002 presta servizio come funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza ligure. Come responsabile della tutela del territorio del Ponente, dalla provincia di Imperia e quella di Savona, ha diretto numerosi restauri e promosso ricerche e inziative di studio.Tra queste si ricordano le giornate di studio La Mortola e Thomas Hanbury e il convegno dedicato a Salvatore Revelli. L’ambiente, i percorsi e le committenze. È componente della Commissione tecnica dell’Ufficio Esportazione della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la Liguria.
Rossana Vitiello è nata a Genova, dove ha compiuto gli studi laureandosi in Lettere con tesi in Storia dell’Arte, conseguendo il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea e il Dottorato di Ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Culturali e Architettonici. Dal 2003 al 2012 ha prestato servizio come funzionario Storico dell’Arte del Ministero della Cultura presso la Soprintendenza del Piemonte, con sede a Torino, dove ha svolto il ruolo di responsabile della tutela delle province di Verbania, di Asti, del Castello di Racconigi e della Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino. Come funzionario della Soprintendenza del Piemonte ha promosso ricerche e interventi di valorizzazione e conoscenza del territorio, curando mostre e cataloghi, dirigendo restauri e pubblicando saggi e articoli sul patrimonio storico artistico piemontese. Lavora attualmente presso la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la Liguria con il ruolo di responsabile della tutela della provincia di La Spezia. Come funzionario di questo Ufficio è stato direttore dell’Ufficio esportazione e ha curato la direzione di diversi restauri tra i quali quello della Crocifissione di Peter Brueghel il Giovane di Castelnuovo Magra, oggetto di un volume scientifico promosso di recente dal Ministero della Cultura.
Mariateresa Dellaborra, laureata in musicologia, diplomata in pianoforte, in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale come docente di seconda fascia (2023-2034) per il settore 10/C1 Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi, si dedica principalmente allo studio della musica italiana tra XVIII e XIX secolo. Ha pubblicato libri e saggi per Olschki, ETS, Brepols, L’epos, Lim, Ut Orpheus, Marsilio, Suvini Zerboni, Rugginenti, Doblinger, compilato numerose voci per The New Grove, Die Musik in Geschichte und Gegenwart e Dizionario Biografico degli Italiani e curato l’edizione critica di composizioni strumentali (N. Paganini – edizione nazionale, G. B. Viotti, A. Rolla, S. Mercadante, L. Cherubini) e di opere (Giovanni Battista e Giuseppe Sammartini, N. Traetta, N. Jommelli, M. Portugal da Fonseca, A. Stradella – edizione nazionale) eseguite in prima assoluta presso importanti Festival internazionali. Già membro del comitato direttivo della Società Italiana di Musicologia, attualmente al suo interno è responsabile di due collane editoriali. È altresì membro del consiglio direttivo della Società Editrice di Musicologia e del comitato scientifico dell’Edizione Nazionale “N. Paganini” e del Centro studi Paganini di Genova e coordinatrice del gruppo di lavoro ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana, www.itmi.it). E' docente di storia della musica e musicologia presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Non è necessaria la prenotazione.
