Passeggiate botaniche – Parco del Valentino
Alla scoperta del patrimoni arboreo della città
Alla scoperta del patrimoni arboreo della città
The exhibition explores the night as a space for technical experimentation, scientific reflection and poetic introspection, from the early seventeenth-century to the contemporary era.
GAM presents the first anthological exhibition in an Italian institution dedicated to Linda Fregni Nagler, curated by Cecilia Canziani. The artist employs photography as a means of reflecting on vision, memory, and the materiality of the image, weaving together collecting practices, research, and narrative.
Installed on the first floor of GAM, the exhibition traces the career of Elisabetta Di Maggio, presenting both historical works and new pieces created specifically for the museum’s spaces.
In the spaces of the GAM Videotheque takes shape a tribute to Lothar Baumgarten, an artist who passed away in 2018, renowned for intertwining aesthetic research with profound anthropological and ecological reflection.
The artist invited to take on the role of Intruder for this THIRD RESONANCE is Davide Sgambaro.
The major monographic exhibition of the Japanese artist Chiharu Shiota
“Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi
Alla scoperta del patrimoni arboreo della città
An exceptional event has been planned to bring together the art of two great Venetian painters, each of whom was one of the greatest artists of his time: Jacopo Robusti, known as Tintoretto, and Emilio Vedova
L'incontro si sofferma sulle opere d’arte eseguite con una cromia limitata e sulle molteplici letture che esse possono offrire.
Curioso è il destino dell’erbario: nato come strumento scientifico nelle mani della botanica per raccogliere, classificare e illustrare specimen vegetali, come farmacopea o elenco di farmaci, non ha cessato di affascinare filosofi, scrittori e artisti.
La conferenza si propone come un’incursione nel mondo satirico di Francisco Goya (1746 - 1828).
Un progetto sul tema della flora, della botanica e del profondo rapporto che lega da sempre la natura all'arte.
Una conferenza per riflettere sull’evoluzione delle strategie comunicative nel turismo e nella cultura