Storie in scatola – Attività per le famiglie sulla mostra Ottocento
Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.
Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.
Il workshop propone al pubblico un’esperienza vicina a quella dell’artista Giulia Cotterli: ricostruire il proprio oggetto d’infanzia partendo dal disegno per poi arrivare alla sua rappresentazione tridimensionale.
La visita in museo permetterà di affrontare il tema della scultura a partire dall’inizio del 900 fino ai giorni nostri, analizzandone materiali, tecniche e soggetti. In laboratorio lavoreremo alla creazione di bassorilievi in argille diverse.
Tornano come ogni estate i Centri Estivi della GAM: tante proposte per i gruppi organizzati e il Summer Camp CreAzione per le famiglie.
“Sapete che a Torino esiste una Galleria d’Arte Moderna aperta a tutti. Per entrarci si passa sotto ad un albero storto che cresce dentro al marmo.
L'informale "rifiuta la forma" per intervenire direttamente nella materia con un segno espressivo e un gesto spontaneo. La visita permetterà di conoscere i diversi protagonisti di questo movimento artistico, ognuno riconoscibile per stile, segno e tecnica. In laboratorio sperimenteremo materiali e strumenti diversi.
In occasione dell’evento nazionale KID PASS DAYS, la GAM propone un’attività dedicata ai bambini.
Maggio è il mese ideale per osservare la grande varietà di rose presenti nel giardino di Palazzo Madama: la rosa gallica, la rosa alba, la rosa damascena (di Damasco) colpiscono il visitatore con i colori dei petali e le forme delle corolle.
Per "La cultura dietro l’angolo" la GAM ha invitato tre intellettuali a interrogarsi sulle ragioni per le quali varcare le soglie di un museo. Questa prima conversazione vede protagonista Tiziano Scarpa, scrittore, drammaturgo e poeta.
Fumetti, narrazioni e film spesso catapultano noi ed i nostri bambini in un mondo di supereroi. Ma chi o che cosa è un eroe? Sicuri che servano i superpoteri per esserlo? Durante la visita alle collezioni della GAM andremo alla ricerca di chi, a suo modo, può essere considerato un eroe.
La visita alle collezioni del museo permetterà di approfondire il tema dell’arte astratta e di come essa proponga un’idea alternativa di bello attraverso l’uso e la composizione di colori puri e forme elementari. In laboratorio lavoreremo analizzando e componendo forme e colori con la tecnica della pittura acrilica.
Palazzo Madama propone ai Centri Estivi attività che offrono un contatto diretto con il patrimonio di bellezza e l'arte.
La cultura dietro l'angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino. Più di cento appuntamenti gratuiti per le cittadine e i cittadini dei quartieri torinesi, con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa.
La visita permetterà di approfondire la corrente artistica del Realismo Magico sorta ad inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. In laboratorio si realizzeranno effetti stranianti utilizzando la tecnica del collage.
La GAM propone un’attività in cui protagoniste saranno le sculture della collezione del museo. I bambini saranno coinvolti in un gioco di scoperta delle opere plastiche partendo dagli spazi del giardino fino alle sale del museo