NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni
Il percorso della mostra esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.
Scopri le mostre nei nostri musei
Il percorso della mostra esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.
La GAM presenta la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagler, a cura di Cecilia Canziani. L’artista utilizza la fotografia come mezzo di riflessione sulla visione, sulla memoria e sulla materialità dell’immagine, intrecciando collezionismo, ricerca e narrazione.
Allestita al primo piano della GAM, la mostra ripercorre la carriera di Elisabetta Di Maggio, presentando lavori storici e nuove produzioni create appositamente per gli spazi del museo.
Negli spazi della Videoteca della GAM prende forma un Omaggio a Lothar Baumgarten, artista scomparso nel 2018, noto per aver intrecciato la ricerca estetica con una profonda riflessione antropologica ed ecologica.
La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale
Un eccezionale percorso espositivo che accosta l’arte di due grandi pittori veneziani, Jacomo Robusti detto il Tintoretto ed Emilio Vedova
Un progetto sul tema della flora, della botanica e del profondo rapporto che lega da sempre la natura all'arte.
Mostra dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa) e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio.
La GAM presenta un’esposizione a cura di Elena Volpato dedicata ai film di Giosetta Fioroni, conservati nella collezione della Videoteca.
Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana. A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna.
La GAM presenta Dove lo spazio chiama il segno, un'importante mostra antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo, a cura di Giovanni Giacomo Paolin.
50 haori e juban, oltre ad alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
Qui trovi il calendario di attività di Fondazione Torino Musei: tutte le proposte di GAM, MAO e Palazzo Madama pensate per l’anno in corso. Inoltre puoi visualizzare i dettagli per l’accesso alla BIBLIOTECA dalla pagina dedicata.
Conferenze, workshop, eventi alla GAM al MAO e a Palazzo Madama
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Acquista online i biglietti per le collezioni permanenti, le mostre e gli eventi.