
In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena
13 luglio – 10 ottobre 2023
La mostra offre al pubblico un’esperienza coinvolgente e interattiva, permettendo di scoprire la bellezza e la ricchezza dei luoghi attraversati dalla Via Francigena con particolare attenzione ai cammini sindonici del Piemonte e sensibilizzando sul tema del pellegrinaggio, della spiritualità e della natura.

Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario
Un corpo romano, una mente greca, un’anima orientale e mistica: questa è la grandezza di Bisanzio per il celebre scrittore e viaggiatore Robert Byron. E ai bizantini Palazzo Madama dedica un’eccezionale mostra di oltre 350 opere – dagli affreschi alle sculture, dai mosaici agli smalti e agli argenti, dalle architetture a gemme e gioielli – capaci di narrare quella straordinaria fusione tra arte, cultura e politica che per oltre un millennio darà vita all’Impero bizantino. Dal 10 maggio al 28 agosto 2023.

Viaggio al termine della statuaria
Scarica le foto delle opere e degli allestimenti per uso stampa.

Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore
Scarica le foto a uso stampa della mostra e la cartella stampa

Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento
Scarica la cartella stampa e le immagini della mostra

I colori della libertà
In occasione di Biennale Democrazia 2023, dal titolo Ai confini della libertà, Palazzo Madama presenta, dal 17 marzo all’8 maggio, I colori della libertà: un’ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco – fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.