La porta della Città. Un racconto di 2.000 anni
L'ALLESTIMENTO IN CORTE MEDIEVALE - Una narrazione visiva per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino.
Frammenti, derive e rifrazioni dell’immaginario visivo buddhista
Scopri di più sul sito del MAOIl nuovo progetto espositivo di Palazzo Madama
Vai al sito di Palazzo MadamaCollezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento
Scopri la mostra sul sito della GAMFrontiere liquide e mondi in connessione
Scopri di più sul sito del MAOIl nuovo network con contenuti per tutti
ScopriQui trovi il calendario di attività di Fondazione Torino Musei: tutte le proposte di GAM, MAO e Palazzo Madama pensate per l’anno in corso. Inoltre puoi visualizzare i dettagli per l’accesso alla BIBLIOTECA dalla pagina dedicata.
Scopri le mostre nei nostri musei
L'ALLESTIMENTO IN CORTE MEDIEVALE - Una narrazione visiva per raccontare i duemila anni di storia di Palazzo Madama e di Torino.
Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento. Una mostra ricca di sorprese e per riscoprire parte della collezione ottocentesca
Un progetto in evoluzione a cura di Laura Vigo e Davide Quadrio
Un film e un libro, Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975: due opere, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista.
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Scopri tutti i contenuti digitali prodotti da Fondazione Torino Musei.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Un racconto che segue la linea del tempo, per il ritratto fedele del cuore pulsante di Torino, Palazzo Madama. Marco Revelli cita Guido Gozzano, che lo descrive così: “nessun edificio racchiude tanta somma di tempo, di storia, di poesia, nella sua decrepitudine varia. Il Palazzo Madama è come una sintesi di pietra di tutto il passato torinese. Dai tempi delle origini ai giorni del nostro risorgimento”.
Carlo Ratti descrive un’architettura che è stata capace di cambiare nel corso del tempo, adattandosi alla vita e alla cultura di ogni periodo. Palazzo Madama è un laboratorio permanente, con 2000 anni di storia, a cui hanno messo mano i migliori progettisti di ogni epoca.
Conferenze, workshop, eventi alla GAM al MAO e a Palazzo Madama
Sette appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà
Dal 17 ottobre 2022, nella Sala Feste, prende avvio un nuovo ciclo di conferenze con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.
Anche quest’anno, per il quinto anno consecutivo, Fondazione Torino Musei e OFT - Orchestra Filarmonica di Torino propongono il progetto di collaborazione che avvicina il pubblico dell’arte a quello della musica e viceversa.
5 conferenze per scoprire aspetti storici e botanici, officinali e alimentari di piante che hanno avuto un ruolo nel giardino ornamentale e nell'orto, nei parchi e giardini pubblici.
Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte.