L’Archivio Fotografico dei Musei Civici di Torino nasce per volere di Vittorio Viale, Direttore dei Musei Civici dal 1930 al 1965, che dall’inizio del suo incarico progetta la creazione di un archivio con l’intento di illustrare il patrimonio museale, i monumenti in generale e gli oggetti d’arte del Piemonte, antichi e moderni, offrendo così anche un importante strumento di ricerca e di studio.
Oggi l’Archivio fa parte della Fondazione Torino Musei e raccoglie materiale molteplice, negativi e positivi fotografici su diverse tipologia di supporto come lastre in vetro, pellicola, carta (in monocromia e a colori) ed in digitale, il patrimonio ammonta a circa quattrocentomila fototipi
L’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei conserva fondi fotografici storici da un lato e dall’altro immagini di documentazione del patrimonio museale, in entrambi i casi i fondi sono in parte riprodotti su lastre in vetro, pellicola e dal 2005 in digitale.
Per quanto riguarda la fotografia storica, per la maggior parte proviene dai Musei Civici di Torino, mentre una piccola parte è arrivata in una fase successiva prevalentemente tramite donazioni, i fondi sono d'interesse storico, artistico, documentario e comprendono soggetti diversi (beni artistici e vedute della Città e del Piemonte, eventi bellici, industrie d'inizio secolo, vita quotidiana, personaggi).
Tra i fondi storici principali si segnala la presenza del fondo del fotografo torinese Stefano Bricarelli, testimone della vicenda culturale della fotografia italiana del Novecento, con un’attenzione particolare per il tema dell’automobilismo e l’importante fondo relativo all’attività di Mario Gabinio e ai principali soggetti che ha trattato quali le architetture torinesi e la montagna.
Le
immagini di documentazione riguardano invece le tre sedi museali della
Fondazione Torino Musei e delle relative collezioni di pittura, scultura,
grafica, arti decorative, arredi, dei restauri e delle mostre allestite nei
propri musei, tra gli altri è presente una ricca testimonianza dei fondi
grafici relativi ad Alfredo de Andrade, Alessandro Antonelli e Carlo Ceppi.
L’Archivio Fotografico si trova presso la sede della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino in via Magenta 31 ed è aperto dal lunedì al venerdì, per la consultazione è necessario concordare un appuntamento con il personale sottoelencato, cui fare riferimento anche per le pubblicazioni come segue:
Barbara Nepote
Tel. 011/4429554 | E-mail barbara.nepote@fondazionetorinomusei.it
- Richieste di pubblicazione di opere appartenenti alle collezioni di Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, MAO Museo d'Arte Orientale e della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris, della CRT depositate presso la GAM.
- Richieste di pubblicazione dai Fondi Fotografici Storici (Avondo, Bricarelli, Ceppi, D'Andrade, Gabinio e altri).
- Consultazione del Fondo Fotografico Mario Gabinio.
Elena Dolino
Tel 011/4429557 | E-mail elena.dolino@fondazionetorinomusei.it
- Controllo e accrescimento del patrimonio iconografico relativo all'Arte Antica, Palazzo Madama, Borgo Medioevale, Museo d'Arte Orientale.
- Consultazione raccolte Brinckmann, Mallé, Rovere, Viale e Fondi Storici.
- Controllo e accrescimento del patrimonio iconografico relativo alle opere d’Arte Moderna e Contemporanea appartenenti alle collezioni della GAM, della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea – CRT in deposito presso la GAM.
- Patrimonio Fotografico del Fondo Stefano Bricarelli.
Assunta Caruso
Tel 011/4429558 | E-mail assunta.caruso@fondazionetorinomusei.it
- Patrimonio iconografico relativo alle collezioni grafiche GAM (fondo Alfredo d’Andrade) e fondo fotografico Vittorio Avondo (Archivio Fotografico).
- Patrimonio fotografico della Fondazione Italiana per la Fotografia (in deposito presso l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei).
- Consultazione fondi e supporto organizzativo nella cura delle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe.
Mery Granata
Tel 0114429556 | E-mail mery.granata@fondazionetorinomusei.it
- Patrimonio iconografico relativo agli allestimenti e alle mostre.
Scarica e compila i moduli di richiesta per le pubblicazioni e per motivi di studio e il regolamento