Whistleblowing
L’art. 1, comma 51, della Legge n. 190/2012 (cd. Legge Anticorruzione) ha introdotto un nuovo articolo, il 54 bis, nell’ambito del D.Lgs. n. 165/2001, rubricato “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”, così istituzionalizzando per la P.A. la segnalazione da parte del dipendente pubblico di illeciti commessi all’interno dell’amministrazione dove presta servizio.
Tale previsione è stata recepita con la Legge n. 179/2017 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, a sua volta richiamata nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione della Fondazione Torino Musei (la “Fondazione”) allo scopo di portare all’attenzione, quale strumento preventivo, i possibili rischi di illecito di cui si possa venire a conoscenza e, per garantire la tempestività di azioni a tutela dei segnalanti..
Tale procedura assolve gli obblighi previsti sia ai fini della Legge n. 179/2017 (modifica D.Lgs. n.165/2001) che del D.Lgs. n. 231/2001.
Non saranno accettate segnalazioni anonime, ma sarà garantita la riservatezza e l’anonimato del segnalante, nei limiti consentiti dalla legge, al fine di evitare ogni conseguenza potenzialmente discriminatoria nei suoi confronti.
A tale fine, dette segnalazioni dovranno essere indirizzate direttamente al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione all'e-mail operativa a questo scopo:
responsabilecorruzione@fondazionetorinomusei.it