Caricamento pagina...

Eventi e mostre

Esplora le nostre proposte

Scopri tutte le attività, gli eventi e le mostre dei Musei della Fondazione.
valentino
Attività

Passeggiate botaniche – Parco del Valentino

10 Novembre 2025

Alla scoperta del patrimoni arboreo della città

01_Eimmart_Fase lunare
Mostra

NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

Il percorso della mostra esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.

05_LFN_Untitled_2018
Mostra

LINDA FREGNI NAGLER. Anger Pleasure Fear

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

La GAM presenta la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagler, a cura di Cecilia Canziani. L’artista utilizza la fotografia come mezzo di riflessione sulla visione, sulla memoria e sulla materialità dell’immagine, intrecciando collezionismo, ricerca e narrazione.

01_Elisabetta Di Maggio_Co-incidere_2023
Mostra

ELISABETTA DI MAGGIO. Frangibile

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

Allestita al primo piano della GAM, la mostra ripercorre la carriera di Elisabetta Di Maggio, presentando lavori storici e nuove produzioni create appositamente per gli spazi del museo.

LB_Schwan_Leda, 1970_5921
Mostra

Omaggio a LOTHAR BAUMGARTEN

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

Negli spazi della Videoteca della GAM prende forma un Omaggio a Lothar Baumgarten, artista scomparso nel 2018, noto per aver intrecciato la ricerca estetica con una profonda riflessione antropologica ed ecologica.

Davide Sgambaro_Photo Luisa Porta2
Evento

L’INTRUSO. Davide Sgambaro

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

L’artista invitato a ricoprire il ruolo di Intruso per questa TERZA RISONANZA è Davide Sgambaro.

SHIOTA_WEB-SITE_dinamica_900-x-600
Mostra

Chiharu Shiota. The Soul Trembles

22 Ottobre 2025 - 28 Giugno 2026

La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale

Salvatore Tedesco
Evento

Salvatore Tedesco. Biosfere – La luce e il vivente: Operaparken Copenaghen

16 Ottobre 2025

 “Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi

alberi torino2
Attività

Passeggiate botaniche – Viali Alberati e Parco della Tesoriera

29 Settembre 2025

Alla scoperta del patrimoni arboreo della città

06
Mostra

Vedova Tintoretto. In dialogo

19 Settembre 2025 - 12 Gennaio 2026

Un eccezionale percorso espositivo che accosta l’arte di due grandi pittori veneziani, Jacomo Robusti detto il Tintoretto ed Emilio Vedova

Claudia Cieri Via
Evento

Claudia Cieri Via. Luce e tempo – monocromo attraverso la luce

17 Settembre 2025

L'incontro si sofferma sulle opere d’arte eseguite con una cromia limitata e sulle molteplici letture che esse possono offrire.

Riccardo Venturi
Evento

Riccardo Venturi. Giardini di carta. L’erbario dalla botanica alle arti visive

11 Settembre 2025

Curioso è il destino dell’erbario: nato come strumento scientifico nelle mani della botanica per raccogliere, classificare e illustrare specimen vegetali, come farmacopea o elenco di farmaci, non ha cessato di affascinare filosofi, scrittori e artisti.

Ui Embracing the Moon_low
Evento

Dreaming Club – The Dream of Silence & A Thousand Dreaming Plateaus

10 Settembre 2025 - 20 Settembre 2025

Il MAO presenta un progetto artistico multidisciplinare dell'artista coreana Dabal Kim che esplora i confini fluidi tra tradizione e contemporaneità attraverso performance, cinema e arti visive.

sito_Stoichita e Coderch
Evento

Victor Stoichita e Anna Maria Coderch. Il riso di Goya

17 Luglio 2025

La conferenza si propone come un’incursione nel mondo satirico di Francisco Goya (1746 - 1828).

PM-JOURNEY OF ESSENCE EXHIBITION-Ph Studio Gonella 09
Mostra

The Journey of essence. From Matter to Meaning

11 Luglio 2025 - 8 Settembre 2025

Un progetto sul tema della flora, della botanica e del profondo rapporto che lega da sempre la natura all'arte.