Report attività 2015
E’ online il Report Attività 2015, scaricabile a questo link.
” Il 2015 è stato un anno importante per il patrimonio culturale della città di Torino, segnato da obiettivi raggiunti che da soli raccontano una storia di successo. In questa evoluzione positiva si inserisce anche la Fondazione Torino Musei, con il lusinghiero risultato di 800mila visitatori ed una crescita del 38% rispetto all’anno precedente. Sfogliando le pagine che seguono se ne può avere approfondita contezza: il riallestimento del MAO, la sua nuova direzione e lo “sfondamento” della soglia dei 100mila visitatori; il progetto GAM-Rivoli, che sarà finalizzato con una direzione di calibro internazionale e ispirato ad un’integrazione tra arte moderna e contemporanea a vocazione metropolitana; il fitto calendario di eventi che ha – letteralmente – animato i nostri musei, coinvolgendo in prima istanza i cittadini torinesi ma richiamando l’attenzione anche di molti turisti; la valorizzazione delle sezioni dedicate all’edutainment, con laboratori per bambini e adulti, per le quali abbiamo avuto l’apprezzamento e l’incoraggiamento a proseguire del Presidente della Repubblica Mattarella; e ancora le speciali visite di museum theatre a Palazzo Madama; le lezioni di storia dell’arte che hanno coinvolto oltre mille entusiasti studenti di licei e istituti tecnici; l’art-sharing in collaborazione con la Reggia di Venaria, Palazzo Barolo e Gallerie d’Italia; le mostre prodotte con il National Geographic e gli “special guests”: l’autoritratto di Leonardo a Palazzo Madama e Pinocchio in mostra al Borgo Medievale. Per finire con le grandi mostre (e i loro grandi numeri): Lichtenstein, Modigliani e Monet alla GAM (che ha sfiorato i 400mila ingressi), quest’ultima in cima alla classifica delle esposizioni italiane più visitate del 2015.” Patrizia Asproni, Presidente Fondazione Torino Musei