La stalla
- Ottocento
 
		
					
					1860-1865				
								
								
					
					olio su tavola				
								
								
					
					P/768				
					
								
					
					cm 51,6x36,4				
				
				
				
								Episodio eccentrico nell'itinerario pittorico fontanesiano, il dipinto è difficile da collocare cronologicamente. Le pennellate brevi e luminose, l'insistenza quasi didascalica sugli effetti prodotti dalla luce e soprattutto la costruzione fortemente prospettica dello spazio, inducono ad accostare l'opera agli esiti della prima metà degli anni Sessanta. Dal punto di vista iconografico i riferimenti culturali più prossimi paiono certe opere di Millet. E' probabile che proprio un dipinto come questo possa aver colpito favorevolmente la generazione dei divisionisti.
Maria Perosino e Virginia Bertone
 
		 
										
									 
										
									 
										
									 
										
									 
										
									