Ritratto della signorina Severini (Ritratto di Gina Severini) (Mia figlia)
- Novecento storico
 
		
					
					1934				
								
								
					
					Olio su tela				
								
								
					
					P/1103				
					
								
					
					cm 100x73				
				
				
				
								
Nei primi anni Trenta Severini frequenta il gruppo detto degli "italiani di Parigi" (Campigli, De Pisis, Savinio, De Chirico, Tozzi, Paresce ed altri), che sostiene un modo di fare pittura ispirato all'antico, con espliciti riferimenti al "ritorno al mestiere". D'impronta classica, in particolare romana, sono dunque i ritratti che l'artista espone alla II Quadriennale romana del 1935. Solennità e fisicità atemporale contrassegnano i personaggi, costruiti rigorosamente con una materia pastosa e brillante, stesa a piccoli, accurati tocchi. Il particolare del volume stretto tra le mani è un riferimento alla riconosciuta professionalità di Gina nel campo dei libri rilegati.
 
		 
										
									 
										
									 
										
									 
										
									 
										
									