Caricamento pagina...

Eventi e mostre

Esplora le nostre proposte

Scopri tutte le attività, gli eventi e le mostre dei Musei della Fondazione.
valentino
Attività

Passeggiate botaniche – Parco del Valentino

10 Novembre 2025

Alla scoperta del patrimoni arboreo della città

NOTTI_WEB_CAROSELLO_ORIZZ
Mostra

NOTTI. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

Il percorso della mostra esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità.

01_Elisabetta Di Maggio_Co-incidere_2023
Mostra

ELISABETTA DI MAGGIO. Frangibile

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

Allestita al primo piano della GAM, la mostra ripercorre la carriera di Elisabetta Di Maggio, presentando lavori storici e nuove produzioni create appositamente per gli spazi del museo.

LB_Schwan_Leda, 1970_5921
Mostra

Omaggio a LOTHAR BAUMGARTEN

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

Negli spazi della Videoteca della GAM prende forma un Omaggio a Lothar Baumgarten, artista scomparso nel 2018, noto per aver intrecciato la ricerca estetica con una profonda riflessione antropologica ed ecologica.

Davide Sgambaro_Photo Luisa Porta2
Evento

L’INTRUSO. Davide Sgambaro

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

L’artista invitato a ricoprire il ruolo di Intruso per questa TERZA RISONANZA è Davide Sgambaro.

LFN_WEB_CAROSELLO_ORIZZ
Mostra

LINDA FREGNI NAGLER. Anger Pleasure Fear

29 Ottobre 2025 - 1 Marzo 2026

La GAM presenta la prima mostra antologica in un’istituzione italiana dedicata a Linda Fregni Nagler, a cura di Cecilia Canziani. L’artista utilizza la fotografia come mezzo di riflessione sulla visione, sulla memoria e sulla materialità dell’immagine, intrecciando collezionismo, ricerca e narrazione.

SC_IV_UJ1_SM_350dpi
Mostra

Chiharu Shiota. The Soul Trembles

22 Ottobre 2025 - 28 Giugno 2026

La grande mostra monografica dedicata all’artista giapponese arriva al MAO in anteprima nazionale

Salvatore Tedesco
Evento

Salvatore Tedesco. Biosfere – La luce e il vivente: Operaparken Copenaghen

16 Ottobre 2025

 “Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi

alberi torino2
Attività

Passeggiate botaniche – Viali Alberati e Parco della Tesoriera

29 Settembre 2025

Alla scoperta del patrimoni arboreo della città

Mario Merz_sito
Attività

La GAM in Fondazione Merz | DOVE?

28 Settembre 2025

Ispirato all'opera di Merz Le case girano intorno a noi o noi giriamo intorno alle case? il workshop invita adulti e bambini a esplorare i concetti di movimento, spazio e relazione attraverso il gioco.

08_Wenzel Hablik_Starry Sky_Attempt_1909
Attività

Notti in Calvino

27 Settembre 2025

In occasione della festa di riapertura del progetto Cultura dietro l’angolo, il Dipartimento Educazione GAM propone un laboratorio ispirato al tema della notte e all’universo narrativo di Italo Calvino

Phill Niblock
Evento

TO LISTEN TO ALLA GAM. Phill Niblock – We played it loud!

25 Settembre 2025 - 4 Ottobre 2025

La GAM di Torino è lieta di ospitare We played it loud! di Phill Niblock, un progetto sonoro e audiovisivo che si inserisce nel programma del festival dell’ascolto sperimentale To Listen To, giunto alla sua quarta edizione.

3_©-Nicola-Morittu_Bosca_Opere
Evento

Arte e Spazio, tra percezione e trasformazione. Dialogo tra Chiara Bertola e Giuseppe Gabellone

20 Settembre 2025

Chiara Bertola, Direttrice della GAM, sarà ospite a PALAZZOIRREALE per il talk che si terrà sabato 20 settembre alle 11:30 negli spazi di via Luigi Bosca 2 a Canelli (AT) nel Monferrato.

Immagine-preview-e-carosello-statica
Mostra

Vedova Tintoretto. In dialogo

19 Settembre 2025 - 12 Gennaio 2026

Un eccezionale percorso espositivo che accosta l’arte di due grandi pittori veneziani, Jacomo Robusti detto il Tintoretto ed Emilio Vedova

1200×800 PAM – STRADIVARI
Mostra

Il conte Cozio e il mito di Stradivari

19 Settembre 2025 - 23 Novembre 2025

In occasione della celebrazione dei 270 anni dalla nascita del conte Ignazio Alessandro Cozio di Salabue, gli spazi della Corte Medievale ospitano una mostra che intende promuovere e divulgare al grande pubblico la figura di questo singolarissimo protagonista piemontese