Ori e avori: tesori africani nella Spagna musulmana
Conferenza nell'ambito della mostra "Lustro e lusso dalla Spagna islamica"
Conferenza nell'ambito della mostra "Lustro e lusso dalla Spagna islamica"
La panoramica sulle collezioni civiche proposta in occasione del 160° anno dall’apertura al pubblico
Conferenza nell'ambito della mostra "Lustro e lusso dalla Spagna islamica"
Il tesoro di Desana è fra i più spettacolari del cosiddetto medioevo “barbarico”
Presentazione del poemetto "Kumārjīv" a cura della prof. Alessandra Consolaro
L’ebanisteria piemontese del Settecento deve la sua straordinaria fortuna alle opere di Pietro Piffetti
Tre conferenze a ingresso gratuito approfondiscono la storia e la missione del Museo Civico di Torino attraverso la sezione di Arte Antica
Pagine giapponesi. Secondo incontro del ciclo di letture in museo a cura di Fabiola Palmeri
Il Dipartimento Educazione della GAM insieme al Centro Studi EducArte e all’Associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati propone, in occasione della Giornata Internazionale della donna, un pomeriggio di racconto che presenta i risultati del lavoro svolto insieme in questi mesi. Alle ore 15 sarà inaugurata l’installazione collettiva Man mano e, a seguire in Sala Uno, la conferenza dal titolo Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione.
Torna anche per la primavera 2023 il ciclo di incontri mensili con la letteratura giapponese, a cura di Fabiola Palmeri.
Dal 15 febbraio 2023 alle ore 17, prende avvio, nella Sala Feste al primo piano del museo, un nuovo ciclo di appuntamenti per approfondire la conoscenza dell’arte della tessitura e del ricamo, oltre all’evoluzione della moda e del costume tra XVI e XX secolo.
Un appuntamento in occasione della Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
5 conferenze per scoprire aspetti storici e botanici, officinali e alimentari di piante che hanno avuto un ruolo nel giardino ornamentale e nell'orto, nei parchi e giardini pubblici.
Palazzo Madama e le Biblioteche civiche torinesi propongono, dal 24/10 al 14/12, un ciclo di incontri, dedicati all’arte del libro tra Medioevo e Rinascimento