Caricamento pagina...

Eventi e mostre

Esplora le nostre proposte

Scopri tutte le attività, gli eventi e le mostre dei Musei della Fondazione.
Guarini1200x800
Attività

Corso di storia dell’arte L’arte come invenzione. Otto incontri dedicati alle arti del Barocco

16 Ottobre 2023 - 13 Maggio 2024

Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Barocco europeo.

Collage autunno
Attività

I nuovi appuntamenti del Giardino Botanico Medievale

11 Ottobre 2023 - 17 Aprile 2024

Lezioni botaniche e conferenze per approfondire la storia delle piante attraverso curiosità e aneddoti botanici, indicazioni teoriche e pratiche per la coltivazione con il curatore botanico Edoardo Santoro

IMG_20221129_164957
Attività

Corso di formazione di Cultura Materiale dell’Asia

3 Ottobre 2023 - 14 Marzo 2024

Il MAO apre i suoi spazi agli studenti universitari proponendo incontri e approfondimenti dedicati all’arte e alle culture materiali dell’Asia.

Renata-Boero_cromogramma_low
Evento

Renata Boero. Cromogramma

3 Ottobre 2023

La Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris ha il piacere di presentare Cromogramma di Renata Boero, una nuova acquisizione, destinata alle collezioni della GAM, con cui si desidera rendere omaggio all’opera di un’artista la cui storia personale e lavorativa è fortemente legata alla città di Torino.

ToSp23-SI SCRITTE-3-2
Evento

Torino Spiritualità XIX edizione al MAO Museo d’Arte Orientale

29 Settembre 2023 - 30 Settembre 2023

Al MAO tre incontri nell'ambito della XIX edizione di Torino Spiritualità

FOTOLAVORATORIO
Evento

L’apparenza inganna: un viaggio tra immagini dell’altrove alla GAM. Incontro con Luca Scarlini

22 Settembre 2023

La conversazione pensata per le Feste d’autunno di "La Cultura dietro l'angolo" vede protagonista Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, performance artist e raccontatore d'arte.

Midori Takada photos IMG_0003
Evento

MIDORI TAKADA | JAPAN ON FILM

21 Settembre 2023

Talk della celebre percussionista e compositrice giapponese Midori Takada

Camoni_Serpentesse_03
Evento

Chiara Camoni. SERPENTESSE

21 Settembre 2023

Serpentesse è un suono. Il suono che viene prima della parola, che gioca a ripetere la voce di ciò che chiama. Si forma per attrito di materia, per scivolamento e vibrazione del mondo quando il mondo, per un istante, ascolta il rumore del soffio di vita che lo attraversa.

TOCCA_Pelle fiore_2022 foto Sebastiano Luciano
Evento

Conferenza di Anna Ottani Cavina e inaugurazione di “Repoussoir” aperta al pubblico

21 Giugno 2023

In occasione della mostra Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la GAM offre al pubblico l'occasione di partecipare all'inaugurazione.

telai3
Evento

Arazzo / Esaudire la vita che vive. Performance di Claudia Losi

6 Giugno 2023

La GAM è felice di ospitare Arazzo. Esaudire la vita che vive, incontro con Claudia Losi la cui opera Arazzo è stata acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per le collezioni della GAM di Torino.

Panel_from_a_Rectangular_Box_
Attività

Ori e avori: tesori africani nella Spagna musulmana

31 Maggio 2023

Conferenza nell'ambito della mostra "Lustro e lusso dalla Spagna islamica"

IMG_0013_valussi_crop
Attività

Fare ricerca sul campo in luoghi religiosi in Cina

30 Maggio 2023

"Fare ricerca sul campo in luoghi religiosi in Cina" a cura di Elena Valussi

Baiocco per sito
Attività

160. Alcune pagine di questa storia

29 Maggio 2023

Conferenza a cura di Simone Baiocco, conservatore Arti del Medioevo e del Rinascimento di Palazzo Madama. Una panoramica sulle collezioni civiche proposta in occasione del 160° anno dall’apertura al pubblico

img_placeholder_programma_2023
Evento

Comprendere l’Yijing

23 Maggio 2023

In occasione della pubblicazione del libro di Joseph A. Adler “Yijing, una guida”

Aimone
Attività

L’antica basilica di Sant’Eusebio di Vercelli: architettura e liturgia

22 Maggio 2023

Presentazione del volume a cura di Marco Aimone e Alessandro Tosini, che illustra i risultati di vent’anni di studio sistematico dedicato all’antica basilica di Sant’Eusebio di Vercelli