Van Eyck e le miniature rivelate
Manoscritti, incunaboli e ritagli miniati del Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Manoscritti, incunaboli e ritagli miniati del Museo Civico d’Arte Antica di Torino
Riallestimento della sezione delle stampe nella galleria dedicata all'arte giapponese
Mostra dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa) e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio.
Nel 1972 la Galleria Civica d’Arte Moderna di Torino celebrava Fausto Melotti (Rovereto, 1901 – Milano, 1986) con un’ampia retrospettiva che lo consacrava tra i maestri dell’arte italiana. A oltre cinquant’anni di distanza, nell’ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica all’artista una nuova grande mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti di Milano e curata da Chiara Bertola e Fabio Cafagna.
La GAM presenta Dove lo spazio chiama il segno, un'importante mostra antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo, a cura di Giovanni Giacomo Paolin.
50 haori e juban, oltre ad alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei.
Il cofano del cardinale Guala Bicchieri è stato riallestito in Sala Staffarda impreziosito dalle staffe acquisite grazie alla campagna di crowdfunding.
Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento, attraverso 200 manifesti, centinaia di guide, pieghevoli illustrati, oggetti iconici.
Visita alla mostra con il curatore riservata agli insegnanti delle scuole di I e II grado
La presentazione di una recente donazione di 128 oggetti in peltro da parte degli eredi di Attilio Bonci, studioso della storia del peltro piemontese.
Per la prima volta, un’intera mostra dedicata a Primo Levi scrittore di lettere.
Nuovo progetto espositivo dedicato alla pratica dell’artista Linda Fregni Nagler
progetto espositivo nell'ambito della mostra Change!
SilenzioSuono - SoundSilence è la mostra con cui si presenta al pubblico il nuovo capitolo collezionistico del Museo: 471 dischi d’artista, una collezione il cui nucleo principale fu raccolto negli anni da Giorgio Maffei e a cui la GAM ne ha aggiunti di nuovi, in una logica di accrescimento futuro della raccolta.