Vedova Tintoretto. Conferenze di approfondimento
Tre conferenze per approfondire due grandi artisti veneziani
Tre conferenze per approfondire due grandi artisti veneziani
“Operaparken” – una delle più recenti fra le molte innovative soluzioni architettoniche che negli ultimi anni stanno profondamente rinnovando lo spazio urbanistico di Copenaghen – offre una significativa occasione di riflessione sulla luce e sulla relazione tra lo spazio e i viventi
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad approfondire la storia del paesaggio nella pittura europea dal Medioevo al Novecento
L'incontro si sofferma sulle opere d’arte eseguite con una cromia limitata e sulle molteplici letture che esse possono offrire.
Curioso è il destino dell’erbario: nato come strumento scientifico nelle mani della botanica per raccogliere, classificare e illustrare specimen vegetali, come farmacopea o elenco di farmaci, non ha cessato di affascinare filosofi, scrittori e artisti.
Un weekend di eventi per la chiusura della mostra "Haori", dedicata all’esplorazione della cultura materiale giapponese attraverso 50 haori e juban.
Conferenza sulla prima mostra d'arte italiana in Giappone: il caso di Ettore Viola.
La conferenza si propone come un’incursione nel mondo satirico di Francisco Goya (1746 - 1828).
Una conferenza per riflettere sull’evoluzione delle strategie comunicative nel turismo e nella cultura
In occasione della mostra Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! a cura di Chiara Bertola e Fabio Cafagna,
La conferenza approfondisce la miniatura, la sua tecnica e il suo ruolo nella vita quotidiana tra Medioevo e Rinascimento
Uno dei principali problemi del presente è una conseguenza della separazione cartesiana tra mente e materia. Leibniz ha offerto un’alternativa con la sua filosofia delle petites perceptions. La conferenza ne ripercorrerà la tradizione attraverso una revisione del Libro della Natura di Galileo, dell’Albero della vita di Darwin e della ricezione di questa alternativa da parte di due artisti contemporanei.
Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Il primo ciclo prende il via il 12 giugno fino al 16 ottobre.
Uno dei principali problemi del presente è una conseguenza della separazione cartesiana tra mente e materia. Leibniz ha offerto un’alternativa con la sua filosofia delle petites perceptions. La conferenza ne ripercorrerà la tradizione attraverso una revisione del Libro della Natura di Galileo, dell’Albero della vita di Darwin e della ricezione di questa alternativa da parte di due artisti contemporanei.
La conferenza approfondisce la miniatura, la sua tecnica e il suo ruolo nella vita quotidiana tra Medioevo e Rinascimento