GAM for ALL
- Attività
- 16 Ottobre 2024 - 1 Dicembre 2024
Nei rinnovati allestimenti delle collezioni GAM sono presenti schede multisensoriali finanziate da Fondazione CRT e realizzate nell’ambito del workshop itinerante Operatori museali e disabilità, sostenuto e ideato da Fondazione CRT e Fondazione Paideia.
Le risorse di Fondazione CRT sono state erogate nell’ambito del bando Esponente che sostiene le attività espositive e di riordino delle collezioni dei musei che tengono conto di una maggiore fruibilità da parte del pubblico, soprattutto dei giovani, e che pongono un’attenzione particolare allo sviluppo di strumenti operativi per favorire l’accessibilità alla cultura di persone con disabilità.
GAM for ALL ha impegnato il Dipartimento Educazione GAM, insieme alla direzione e agli esperti del settore dell’accessibilità, nell’identificazione di opere pittoriche della collezione che potessero essere fruibili da tutti, con una particolare attenzione alle persone con difficoltà sensoriali (ciechi, ipovedenti, sordi, ipoacusici). È stato necessario un lungo lavoro di stesura e traduzione di testi con caratteristiche specifiche di alta leggibilità, registrazione di audio-descrizioni in italiano e inglese, riprese video con traduzioni in LIS e realizzazione di immagini in rilievo.
Il museo ha lavorato in stretta collaborazione con la Tactile Vision Onlus e l’Istituto dei Sordi di Torino. Le traduzioni nella Lingua dei Segni Italiana - LIS - sono realizzate da insegnanti sordi dell’Istituto: non si tratta quindi di una trasposizione dall’Italiano al LIS, ma di una descrizione che segue le regole grammaticali e le tempistiche della Lingua di Segni.
L’apporto e la collaborazione con alcuni soci dell’UCI – Unione Ciechi Italiana ha infine permesso di verificare la qualità e la comprensione tattile delle immagini e, sul piano linguistico, la validità dei testi che guidano l’esplorazione.
In seguito, attraverso il progetto europeo SPICE - Social cohesion, Participation, and Inclusion through Cultural Engagement - si sono potute realizzare, inoltre, altre schede multisensoriali per descrivere alcuni capolavori pittorici dell’Ottocento.
Attraverso accorgimenti di natura multimediale e multisensoriale, questi supporti sono in grado di comunicare l’opera d’arte in modo semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone con difficoltà sensoriali.
SCHEDA TECNICA
Schede multisensoriali in formato A3, in materiale leggero, agili da consultare, che contengono:
- Immagine visiva ad alta qualità dell’opera selezionata a colori (o di mappe se si parla della struttura museale)
- Immagine dell’opera in rilievo, realizzata con una resina trasparente, per agevolare l’esperienza tattile di ipovedenti e ciechi.
- Testo ad alta leggibilità (sia per il carattere e il font utilizzato sia per il lessico semplificato ed essenziale) contenente informazioni sull’opera o sul museo.
- Titoli e autori tradotti in Braille
- QR code o NFC* per accedere a contenuti di audio-descrizione per non vedenti (o per chiunque sia agevolato all’ascolto di un audio piuttosto che alla lettura di un testo) in Italiano e in Inglese.
- QR code o NCF* per accedere al video descrittivo in LIS, Lingua dei segni italiana, per i sordi.
Il tempo di analisi di un’opera dura tra i 5 e i 7 minuti.
Le schede sono collocate in appositi contenitori ad altezza agevole, posizionati nelle sale della collezione accanto all’opera esposta.
Link alla playlist video su Youtube
Per informazioni:
Dipartimento Educazione GAM t. 011 4429630
infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it
