Caricamento pagina...

RISONANZE. Primo ciclo di conferenze tra arte e filosofia

  • Evento
  • 12 Giugno 2025 - 16 Ottobre 2025
GAM-COLLEZIONI-Ph Studio Gonella-02

a cura di Chiara Bertola e Federico Vercellone

da giugno a ottobre 2025

Sala incontri

Tra giugno 2025 e marzo 2026 la GAM di Torino organizza un ciclo di incontri, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. 

Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.

 Al centro del progetto è l’idea di un pensiero dinamico, che si sviluppa come un organismo vivo e non si chiude in forme definitive, stimolando nei partecipanti un ruolo attivo e partecipe.

L’offerta culturale di un’istituzione contemporanea come la GAM diventa così organica soprattutto nella modalità di ricezione che propone al pubblico: non un consumo passivo, ma un continuo ri-posizionarsi rispetto ad assunti costantemente mobili.

Il ciclo di conferenze intende riannodare le suggestioni emerse da quei temi e da quell’energia, per rimetterle in moto in modo inaspettato e ancora differente.A riassumere gli incontri è forse l’immagine dell’intreccio: un filo sottile che annoda e snoda senza fine la quotidianità magica e ironica della ricerca di un’artista come Mary Heilmann, così come le strutture ritmiche, organiche e componibili di Fausto Melotti. L’intreccio risuona nella memoria colorata delle sedimentazioni della pittura di Maria Morganti e nella drammatica vitalità dei tagli senza tempo di Elisabetta Di Maggio.

Così, attraverso il dipanarsi degli incontri, sarà ancora un intreccio quello che si creerà tra noi e lo spazio invisibile che le parole dei relatori tesseranno.

Il primo ciclo di incontri da giugno a ottobre 2025 vede alternarsi grandi nomi della filosofia contemporanea: Horst Bredekamp, Elio Franzini, Victor Stoichita e Anna Maria Coderch, Riccardo Venturi, Claudia Cieri Via  e Salvatore Tedesco. 

Il secondo ciclo prenderà avvio a partire da novembre 2025 e si concluderà a febbraio 2026, con la partecipazione di studiosi di prestigio internazionale come Salvatore Tedesco, Massimo Cacciari, Fabio Belloni, Tonino Griffero, Francois Jullien e Chiara Simonigh.

 

Costo per ogni conferenza: 5€
Abbonamento per le 6 conferenze: 25€

 A BREVE TUTTI I DETTAGLI PER GLI ACQUISTI ONLINE

 

PRIMO CICLO. IL PROGRAMMA

GIOVEDI 12 GIUGNO ORE 18
Horst Bredekamp 
Morfologia senza fine. Sull’intelligenza artistica di funghi, coralli e batteri.

GIOVEDI 26 GIUGNO ORE 18
Elio Franzini 
Il ritmo, la grazia e l’invisibile. Una definizione della pittura

GIOVEDI 17 LUGLIO ORE 18
Victor Stoichita e Anna Maria Coderch 
Il riso di Goya

GIOVEDI 11 SETTEMBRE ORE 18
Riccardo Venturi 
Giardini di carta. L’erbario dalla botanica alle arti visive

MERCOLEDI 17 SETTEMBRE ORE 18
Claudia Cieri Via 
luce e tempo - monocromo attraverso la luce

GIOVEDI 16 OTTOBRE ORE 18
Salvatore Tedesco 
Biosfere - La luce e il vivente: Operaparken Copenaghen

 

 

Potrebbe interessarti anche

Horst Bredekamp. Morfologia senza fine

Horst Bredekamp. Morfologia senza fine

Scopri di più