Appunti di paesaggio – Attività per le famiglie sulla mostra Ottocento
Il percorso in mostra permette di riflettere sul ruolo della pittura di paesaggio da metà dell'Ottocento fino ai primi del Novecento
Il percorso in mostra permette di riflettere sul ruolo della pittura di paesaggio da metà dell'Ottocento fino ai primi del Novecento
DONNE E DEE DA ORIENTE In occasione della Festa della Donna, si propongono due itinerari tematici nelle collezioni del MAO...
Noemi Di Nucci, textile artist e designer si occupa di tessitura di arazzi su telaio verticale e orizzontale, tappeti, installazioni mixed media e scenografie teatrali. Scrive e organizza workshop basati sulla percezione visiva e sull’ arte tessile. L’incontro con Noemi Di Nucci sarà focalizzato sui lavori di Salvatore Scarpitta.
curated by Chiara Lee & Freddie Murphy as part of the exhibition Buddha10
Mercoledì 8 marzo ingresso gratuito per tutte le donne alle collezioni permanenti di GAM, MAO e Palazzo Madama
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone un inedito sguardo sulle sue collezioni civiche e la loro storia attraverso una selezione di opere emblematiche
In occasione del Carnevale la GAM propone un’attività dedicata a grandi e piccini ispirata al tema del ritratto e della maschera.
Torna anche per la primavera 2023 il ciclo di incontri mensili con la letteratura giapponese, a cura di Fabiola Palmeri.
A film and a book, Wavelength, 1967/2003 and Cover to Cover, 1975: two works, two masterpieces in the history of cinema and artists' books.
Overtone singing and artistic research between Siberian folklore and shamanic tradition. An event of MAO's public program Buddha10
Dal 15 febbraio 2023 alle ore 17, prende avvio, nella Sala Feste al primo piano del museo, un nuovo ciclo di appuntamenti per approfondire la conoscenza dell’arte della tessitura e del ricamo, oltre all’evoluzione della moda e del costume tra XVI e XX secolo.
asta benefica di illustrazioni con un battitore d’eccezione: Gipo Di Napoli, musicista e fondatore della Bandakadabra.
Il percorso nelle sale del 900 intende affrontare uno dei sentimenti universalmente riconosciuti e da sempre motivo d’indagini e rappresentazioni, l’Amore
Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.