Caricamento pagina...

Corso di storia dell’arte. Paesaggi dipinti

  • Attività
  • 13 Ottobre 2025 - 11 Maggio 2026
DSC_1439 – Copia

Con Giovanni Carlo Federico Villa

Paesaggi dipinti. La rappresentazione del paesaggio nella cultura occidentale dall'antichità al Novecento.
Da lunedì 13 ottobre 2025, nella Sala Feste, prende avvio un nuovo ciclo di conferenze con Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama.
Le lezioni si terranno dal 13 ottobre 2025 all'11 maggio 2026, il lunedì alle ore 18.00 nella Sala delle Feste al primo piano del museo.

Calendario e programma

Il ciclo di conferenze Paesaggi dipinti invita a ripercorrere l'evoluzione della rappresentazione del paesaggio nella pittura europea, dalle prime apparizioni medievali fino alle rivoluzioni visive del Novecento. Un viaggio attraverso otto secoli di immagini in cui la natura passa da semplice sfondo a protagonista dell’opera, specchio della sensibilità e della visione del mondo di ogni epoca.
Dalla funzione decorativa e simbolica nei codici miniati del XII-XIII secolo, al raffinato equilibrio tra figura e paesaggio nelle tavole di Giotto e Simone Martini; dalla scoperta prospettica e atmosferica del Quattrocento con Piero della Francesca e Giovanni Bellini, all’affermazione del paesaggio come soggetto autonomo nel Cinquecento, con Palma e Tiziano, Durer e Altdorfer, Bruegel e Patinir.
Nel Seicento il paesaggio si emancipa definitivamente: Claude Lorrain, Ruisdael e Poussin ne fanno un genere a sé, mentre il Settecento introduce nuove sensibilità e visioni “irregolari”, da Canaletto a Gainsborough. L’Ottocento vede trionfare l’interiorizzazione del paesaggio: Turner, Constable, Friedrich e i pittori romantici ne fanno il teatro delle emozioni, i ‘Luminist’ americani aprono a nuovi orizzonti. Infine, nel passaggio tra Otto e Novecento, con Cézanne, Monet, Van Gogh e i protagonisti delle avanguardie, il paesaggio si dissolve, si frammenta, si reinventa, fino a diventare concetto, memoria, visione.
Otto incontri per scoprire come il modo di rappresentare la natura rifletta l’evoluzione della cultura, della spiritualità e della sensibilità estetiche occidentali.

Calendario e programma

Lunedì 13 ottobre 2025, ore 18 Il paesaggio come cornice. XII-XIII secolo
Lunedì 24 novembre, ore 18 Il paesaggio come sfondo XIV secolo
Lunedì 15 dicembre, ore 18 Il paesaggio svelato. XV secolo
Lunedì 19 gennaio 2026, ore 18 Il paesaggio protagonista. XVI secolo
Lunedì 23 febbraio 2026, ore 18 Il paesaggio come genere. XVII secolo
Lunedì 16 marzo 2026, ore 18 Il paesaggio irregolare. XVIII secolo
Lunedì 13 aprile 2026, ore 18 Il paesaggio come sentimento. XIX secolo
Lunedì 11 maggio 2026, ore 18 Oltre il paesaggio. XX secolo

Giovanni Carlo Federico Villa
Direttore di Palazzo Madama e Presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo, è docente di Storia dell’Arte Moderna e di Museologia e Museografia all'Università degli Studi di Bergamo. Già componente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e Paesaggistici del Ministero della Cultura (2019-2022), è stato direttore onorario dei Musei Civici di Vicenza e Conservatoria Pubblici Monumenti (2015-2018). Ha curato numerosi progetti espositivi all’estero e in Italia, tra cui quelli per le Scuderie del Quirinale di Roma (2006-2013). Autore di oltre trecento pubblicazioni scientifiche e monografie, numerose sono le sue presenze divulgative relative al patrimonio artistico nazionale sui principali canali radiotelevisivi italiani e stranieri.

Costo: singola conferenza €15; ciclo completo di otto conferenze: intero € 120, ridotto € 90 (riservato a possessori di Abbonamento Musei, insegnanti, guide turistiche abilitate, Amici Fondazione Torino Musei, soci Rotary Club e Inner Wheel). Ridotto € 50 riservato a Giovani under 25 anni.

Prenotazione obbligatoria: t. 011.4429629 (dal lun. al ven. 09.30 - 13.00; 14.00 - 16.00) oppure madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Per motivi organizzativi, il pagamento della quota dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario previa iscrizione. Non è consentito il pagamento in biglietteria.