Hidden flowers | Jacopo Miliani per il t-space X MAO
Hidden flowers è la nuova installazione di Jacopo Miliani per il t-space X MAO
Hidden flowers è la nuova installazione di Jacopo Miliani per il t-space X MAO
Per "La cultura dietro l’angolo" la GAM ha invitato tre intellettuali a interrogarsi sulle ragioni per le quali varcare le soglie di un museo. Questa prima conversazione vede protagonista Tiziano Scarpa, scrittore, drammaturgo e poeta.
Dal 15 febbraio 2023 alle ore 17, prende avvio, nella Sala Feste al primo piano del museo, un nuovo ciclo di appuntamenti per approfondire la conoscenza dell’arte della tessitura e del ricamo, oltre all’evoluzione della moda e del costume tra XVI e XX secolo.
Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro
Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari manufatti in ceramica, smalti, oggetti d’argento, preziose gemme e oreficerie, pregevoli elementi architettonici - danno conto delle strutture, dei sistemi organizzativi, dei commerci e dei rituali di una complessa realtà politica, testimoniando nel contempo le eccellenze delle manifatture bizantine, gli incroci di cultura, gli stilemi e i simboli dell’Impero d’Oriente attraverso i secoli.
Fumetti, narrazioni e film spesso catapultano noi ed i nostri bambini in un mondo di supereroi. Ma chi o che cosa è un eroe? Sicuri che servano i superpoteri per esserlo? Durante la visita alle collezioni della GAM andremo alla ricerca di chi, a suo modo, può essere considerato un eroe.
Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, un ciclo di visite al patrimonio museale della Fondazione
Sette appuntamenti con Angela Petrini dedicati a scoprire le potenzialità del disegno e dell'acquerello come forma di studio e di riproduzione della realtà
Dopo essere stata presentata al Centre Pompidou e il MET, la performance dell’artista Lee Mingwei arriva per la prima volta in Italia al MAO
Riallestimento della mostra Buddha10. Frammenti, derive e rifrazioni dell'immaginario visivo buddhista
Installazione sonora all'interno delle Antiche Ghiacciaie del Mercato Centrale
La visita alle collezioni del museo permetterà di approfondire il tema dell’arte astratta e di come essa proponga un’idea alternativa di bello attraverso l’uso e la composizione di colori puri e forme elementari. In laboratorio lavoreremo analizzando e componendo forme e colori con la tecnica della pittura acrilica.
Km 2,6 è un video realizzato da Giuseppe Gabellone (Brindisi, 1973) nel 1993. È una di quelle rare opere che arrivano precocissime nel percorso di un artista eppure sembrano già contenere tutto intero il nucleo del suo pensiero.
Palazzo Madama propone ai Centri Estivi attività che offrono un contatto diretto con il patrimonio di bellezza e l'arte.