Eventi e mostre
Esplora le nostre proposte
Scopri tutte le attività, gli eventi e le mostre dei Musei della Fondazione.Scrivere meglio. Un modello per migliorare la propria scrittura
I colori della libertà
Prorogata al 3 luglio 2023 l'esposizione presentata in occasione di Biennale Democrazia. Un'ampia riflessione visiva all’interno della Corte Medievale intorno al percorso tematico Immaginare la libertà, declinato secondo i quattro elementi naturali - aria, acqua, terra e fuoco - fondamento della vita e comuni a tutte le cosmogonie.
Tre conferenze per la storia del museo civico
Tre conferenze a ingresso gratuito approfondiscono la storia e la missione del Museo Civico di Torino attraverso la sezione di Arte Antica
Conferenza: Pietro Piffetti e la tecnica dell’intarsio
L’ebanisteria piemontese del Settecento deve la sua straordinaria fortuna alle opere di Pietro Piffetti
Pagine giapponesi | Il paese dei suicidi
Pagine giapponesi. Secondo incontro del ciclo di letture in museo a cura di Fabiola Palmeri
Argento / Luna – Visita in collaborazione con OFT
Ispirati dai concerti della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, i tre musei della Città di Torino propongono un ciclo di visite al proprio patrimonio museale.
TEA TIME ART
Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte.
Tea Time Art . Percezione e armonia del colore – Workshop per tutti
La visita alla mostra “OTTOCENTO. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento” fornirà lo spunto per una riflessione sulle varie teorie e pratiche del colore nella pittura degli ultimi decenni del secolo. In laboratorio si approfondirà la teoria del colore con la tecnica dell’acquerello.
Donne nell’Arte – Visita guidata tematica
La visita si sviluppa all'interno della collezione del 900 alla ricerca delle donne che hanno fatto sentire la propria voce nel panorama artistico italiano e internazionale.
Monogatari | Massimo Grimaldi per il t-space X MAO
Installazione per il t-space X MAO
Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione
Il Dipartimento Educazione della GAM insieme al Centro Studi EducArte e all’Associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati propone, in occasione della Giornata Internazionale della donna, un pomeriggio di racconto che presenta i risultati del lavoro svolto insieme in questi mesi. Alle ore 15 sarà inaugurata l’installazione collettiva Man mano e, a seguire in Sala Uno, la conferenza dal titolo Donne rifugiate: partecipare per cambiare la narrazione.
Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore
La GAM di Torino dedica ad Alberto Moravia una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal nel contesto del progetto “Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia” che la Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAMe il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e le Gallerie d’Italia.
ATTIVITÀ PER FAMIGLIE | Pennellata di Giappone in mostra
Visita della galleria giapponese, con particolare attenzione ai kakemono. In laboratorio si realizzerà un kakemono con la pittura monocromatica.
Appunti di paesaggio – Attività per le famiglie sulla mostra Ottocento
Il percorso in mostra permette di riflettere sul ruolo della pittura di paesaggio da metà dell'Ottocento fino ai primi del Novecento