Pagine giapponesi | L’incontro segreto
Terzo appuntamento del ciclo di letture di romanzi giapponesi a cura di Fabiola Palmeri
Terzo appuntamento del ciclo di letture di romanzi giapponesi a cura di Fabiola Palmeri
La visita permetterà di approfondire la corrente artistica del Realismo Magico sorta ad inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. In laboratorio si realizzeranno effetti stranianti utilizzando la tecnica del collage.
Conferenza con Giovanni Carlo Federico Villa in occasione della Festa della Liberazione
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad altrettanti grandi maestri del Rinascimento che hanno definito i nuovi modelli dell’arte europea, con soluzioni che da Jan van Eyck e Masaccio sfoceranno nel classicismo di Raffaello e nell’idealismo di Michelangelo, passando per la spiritualità di Hans Memling e il sincretismo di Albrecht Dürer.
5 conferenze per scoprire aspetti storici e botanici, officinali e alimentari di piante che hanno avuto un ruolo nel giardino ornamentale e nell'orto, nei parchi e giardini pubblici.
Muniti di fogli e matite i partecipanti potranno scegliere un’opera con cui ‘fare amicizia’ disegnandola dal vero, per poi conoscerne contesto e significati.
La GAM propone un’attività in cui protagoniste saranno le sculture della collezione del museo. I bambini saranno coinvolti in un gioco di scoperta delle opere plastiche partendo dagli spazi del giardino fino alle sale del museo
Arte e musica: c’è alchimia migliore? Ispirati dai concerti della Stagione dell’Orchestra Filarmonica di Torino, un ciclo di visite al patrimonio museale della Fondazione
Visite guidate gratuite al cantiere di restauro e consolidamento della facciata juvarriana di Palazzo Madama e alle monumentali statue di Giovanni Baratta
Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro
Ciclo di incontri nel Giardino Botanico Medievale con il curatore botanico Edoardo Santoro
Dub, house lo-fi, rullanti reggaeton, ritmi dembow, ambient e sintesi vocale in un avvolgente bozzolo di toni armoniosi.
La natura morta consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi e oggetti. La visita permetterà di riflettere sull’evoluzione di questo genere artistico nel 900. Durante l’attività di laboratorio si sperimenteranno composizione e pittura dal vero con tecniche miste