Eventi e mostre
Esplora le nostre proposte
Scopri tutte le attività, gli eventi e le mostre dei Musei della Fondazione.Luca Bertolo. L’hésitation
Conversazione e book launch di "L'hésitation" di Luca Bertolo
Presentazione del saggio “Inclusione e compartecipazione culturali”
Incontro con l'autrice dott.ssa Gabriella Bisci, Roxana Olariu, vice-Presidente dell’Associazione GenerAzione Ponte, e Elena Mazzi, artista visiva.
Strategie botaniche e giardini resilienti
Incontro con Edoardo Santoro, curatore botanico, nell'ambito della mostra Change!
GIARDINO MEDIEVALE “ANNI 2000”. Piante e tecniche per un giardino sostenibile.
incontri con Edoardo Santoro, curatore botanico, sulla mostra "Change!"
Leila Bencharnia
performance musicale nell'ambito del public program della mostra "Tradu/izioni d'Eurasia Reloaded"
Ferragosto al museo
15 agosto GAM, MAO e Palazzo Madama aperti con orario regolare ma tariffe speciali: 1€ per collezioni MAO e Palazzo Madama, GAM ingresso gratuito. 1€ per le mostre temporanee.
Si può salvare Venezia?
conferenza di approfondimento nell'ambito della mostra Change!
Conferenze e incontri per approfondire
incontri di approfondimento sulla mostra "Change!"
Change! Ieri, oggi, domani. Il Po
La mostra affronta il tema della crisi climatica in una visione sinottica dei cambiamenti millenari avvenuti lungo il percorso del fiume Po.
San Giovanni al museo
aperture straordinarie e tariffe speciali in occasione della festa di San Giovanni
Evolving Soundscapes Film Club
proiezioni nell'ambito del public program di "Tradu/izioni d'Eurasia Reloaded"
SUMMER SOLSTICE. Luce e parola poetica
Siamo arrivati al gran finale di Accademia della Luce, il Public Program della XXVI edizione di Luci d’Artista. Venerdì 21 giugno alle ore 18:30, nell’Arena Paolini della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Accademia della Luce giunge al suo ultimo e conclusivo appuntamento.
Teatri e teatrini. Le arti della scena tra Sette e Ottocento nelle collezioni di Palazzo Madama
Una selezione di materiali relativi alla storia del teatro, fra cui diversi nuclei di disegni scenografici provenienti dalle collezioni di Palazzo Madama